Navigation – Plan du site

AccueilPrésentationLa rivista

La rivista

Storia e obbiettivi

La nascita della rivista Arzanà, fondata da Claude Perrus nel 1992, è inscindibile dalla creazione, in seno all’Università Sorbonne Nouvelle-Paris 3, del «centre d’études et de recherches sur la littérature italienne du Moyen Âge» (CERLIM). Scopo primario di quest’ultimo era, ed è tuttora, quello di promuovere e raggruppare le ricerche condotte in Francia dagli italianisti specializzati in medievistica. Nel contempo, ha sempre cercato di facilitare e sviluppare le collaborazioni con i colleghi stranieri interessati agli stessi argomenti. Questo centro di ricerca è unico del suo genere in Francia.

Il primo oggetto delle sue investigazioni e della sua riflessione, la letteratura stricto sensu, si è progressivamente allargato alla storia e all’antropologia culturale, alla storia religiosa, alla cultura visiva. Coerenza e continuità del lavoro collettivo poggiano su programmi tematici pluriennali, intorno a problematiche ad un tempo duttili ma chiaramente delineate, Tali programmi vengono portati avanti sia da giovani ricercatori (dottorandi e post-dottorandi) sia da ricercatori confermati, con indefesso spirito di esplorazione dei nuovi campi di ricerca, sia per quanto riguarda gli oggetti stessi sia dal punto di vista teorico.

La rivista ha sempre cercato di riflettere tale multiforme ambizione, tramite la pubblicazione di numeri tematici (diciassette finora in versione cartacea), frutto dei lavori seminariali condotti in seno al CERLIM e sistematicamente arricchiti da contributi esterni.

La nuova formula che ne costituisce il seguito e viene qui presentata, intende porsi nella scia di questa storia già lunga e serbarne il meglio, a cominciare dallo spirito federativo, aperto alla totalità degli oggetti possibili di sua competenza come alla pluralità degli approcci.

Allo stesso tempo, il passaggio alla formula online ha portato Arzanà a riprecisare i suoi obiettivi e il suo funzionamento.

Per quanto riguarda il primo punto, la principale novità consisterà nell’alternarsi di due tipi di pubblicazioni. Rivista annuale, Arzanà pubblicherà ogni due anni un numero tematico (ad esempio, per i prossimi anni, «Les langages du corps», «La description», «Le silence»). Tali numeri conterranno esclusivamente saggi originali e risultati di prima mano (approvati secondo la procedura precisata più oltre) corrispondenti agli argomenti programmati. Ogni volta, il tema prescelto verrà pubblicizzato (con ‘call for papers’ tanto aperti quanto mirati), e i contributi proposti verranno esaminati sistematicamente. Questi numeri accoglieranno dunque sempre contributi provienenti da svariati orizzonti.

I numeri intermedi, costituiti di «varia», ospiteranno invece contributi liberi, per i quali, senza che vengano escluse a priori le produzioni di ricercatori confermati, saranno privilegiate le proposte di giovani ricercatori, specie stranieri, in cerca di primi riconoscimenti internazionali. Tali contributi, sottoposti alla rivista come specificato sotto, saranno seguiti da una sezione dedicata all’attualità della produzione scientifica relativa al Medioevo italiano: all’occorrenza riassunti di tesi di dottorato degne di attenzione, e soprattutto, recensioni e schede di lettura.

Arzanà sarà pubblicata in «open access». Le lingue di redazione degli articoli saranno il francese e l’italiano.

Visto che l’obiettivo della rivista è la diffusione dei frutti della migliore ricerca nel campo degli studi di medievistica, il pubblico interessato è dapprima la comunità scientifica nazionale e internazionale specializzata in questo campo. Ma, allo scopo di trasmettere più ampiamente i risultati delle investigazioni e proposte interpretative, la rivista è suscettibile di rivolgersi anche a un pubblico più vasto, potenzialmente interessato alle problematiche diversificate promosse da Arzanà.

Funzionamento editoriale

La coordinazione di ogni numero è assicurata dall’équipe costituita dal direttore (o direttrice), dal caporedattore (o redattrice), dai due segretari (segretarie) di redazione (uno/una per ognuna delle due lingue), incaricati della messa in forma dei contributi.

Questa équipe viene assecondata da un comitato di redazione composto da una decina di studiosi degli argomenti affrontati. Quest’ultimo è incaricato delle riletture, ed è garante della qualità redazionale della rivista.

Approva anche, a monte dell’elaborazione dei numeri tematici, la scelta delle tematiche.

Un comitato scientifico, attualmente composto da diciassette membri, studiosi che godono nei rispettivi campi di fama internazionale, in maggioranza stranieri, è anch’esso consultato per la scelta delle tematiche. È sollecitato inoltre per la scelta degli esperti incaricati della valutazione dei contributi sottoposti alla rivista (uno dei due esperti può essere designato in seno al comitato stesso). Si fa garante della notorietà internazionale della rivista, della sua collocazione a pieno titolo nella comunità scientifica.

I testi vengono esaminati secondo la procedura della valutazione «in doppio cieco» (anonimizzazione degli autori come degli esperti).

I criteri di valutazione vengono precisati in un apposito modulo. Nel caso in cui i due esperti siano concordi, il testo viene respinto oppure accettato (previe eventuali richieste di modifiche minime, o più consistenti, necessitanti in tal caso di una seconda lettura). Qualora le due valutazioni siano invece discordi, il comitato solleciterà il giudizio di un nuovo esperto prima di decidere.

N.-B. Secondo le regole vigenti all’Università Sorbonne Nouvelle-Paris 3, ai Comitati propri di ogni rivista legata all’Università, si sovrappone la «Commission des publications des PSN» (Presses Sorbonne Nouvelle), invitata a pronunciarsi sulla qualità dei volumi che le vengono sottoposti per autorizzazione a procedere.

Gli autori sono infine tenuti a rispettare norme editoriali e foglio di stile che verranno loro tempestivamente comunicati (pena l’eventuale rifiuto dei contributi in caso di mancata osservanza delle prescrizioni).

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search